![Serie Espressa: Le 5 principali regioni di coltivazione del caffè nel mondo - Brasile Serie Espressa: Le 5 principali regioni di coltivazione del caffè nel mondo - Brasile](https://espressa.ch/media/a9/85/74/1730381209/brasilien_kaffeeanbau.jpg)
Serie Espressa: Le 5 principali regioni di coltivazione del caffè nel mondo - Brasile
Brasile – La più grande regione di coltivazione del caffè nel mondo
Nel secondo articolo della nostra serie sulle 5 principali regioni di coltivazione del caffè, ci dirigiamo in Sud America, più precisamente in Brasile, il paese più popoloso e più vasto del continente.
Il Brasile è anche il paese da cui la Svizzera importa la maggior parte del suo caffè. Nel 2018, le importazioni ammontavano a circa 44.000 tonnellate di caffè verde, rappresentando oltre un quarto delle importazioni totali di caffè della Svizzera.
La coltivazione del caffè in Brasile: Gli inizi
Rispetto ad altri paesi, la coltivazione del caffè in Brasile ha una storia relativamente recente. Solo nel XVIII secolo un ufficiale portoghese introdusse la pianta di caffè in Brasile, ponendo le basi per l'industria moderna del caffè.
La pianta di caffè si diffuse rapidamente in tutto il paese. I grandi proprietari terrieri fondarono piantagioni, gettando le basi per una produzione industriale di caffè. Fino alla fine del XIX secolo, la maggior parte della manodopera proveniva dagli schiavi africani. Dopo l'abolizione della schiavitù, il governo sostenne la produzione di caffè investendo nelle infrastrutture, rendendo il Brasile un importante esportatore di caffè. Oggi, una pianta di caffè su quattro nel mondo cresce in Brasile.
La coltivazione del caffè in Brasile oggi
Il Brasile ospita quasi 290.000 aziende di caffè, che vanno da piccoli appezzamenti di un ettaro a grandi piantagioni che coprono oltre 25.000 ettari. Una parte significativa di queste aziende è gestita da piccoli produttori che coltivano su meno di 20 ettari.
Il caffè brasiliano è spesso coltivato in monocoltura, utilizzando pesticidi e fertilizzanti. Ciò consente prezzi accessibili ma riduce la qualità dei chicchi e impoverisce il suolo. La produzione su larga scala è anche facilitata dalla raccolta meccanica, che aumenta l'efficienza ma raccoglie anche ciliegie acerbe.
Un'alternativa più delicata è la raccolta semi-meccanica, dove macchine più piccole scuotono solo le ciliegie mature dagli alberi. Un'ulteriore selezione manuale garantisce che vengano lavorati solo i frutti maturi.
Le condizioni ideali per la coltivazione del caffè
Con il suo clima tropicale di transizione, il Brasile offre condizioni ideali per la coltivazione del caffè. La maggior parte delle regioni produttrici si trova nel sud-est, in particolare a Minas Gerais. Il caffè è coltivato in 16 dei 27 stati brasiliani, il che rende il paese il principale produttore di caffè da oltre 150 anni.
Il Brasile coltiva principalmente Arabica, anche se in alcune regioni si trova anche il Robusta, noto localmente come Cornillon. Le regioni di coltivazione più popolari per l’Arabica includono Minas Gerais, São Paulo, Espírito Santo, Paraná, Bahia e Rondônia.
![alt="Sacchi di caffè dal Brasile con l'etichetta 'Cafés do Brasil'" alt="Sacchi di caffè dal Brasile con l'etichetta 'Cafés do Brasil'"](https://espressa.ch/media/e0/41/92/1730381925/cafes%20do%20brasil.jpg)
La varietà di sapori dei caffè brasiliani
I caffè brasiliani si distinguono per una grande varietà di sapori. Gli aromi variano a seconda delle regioni di coltivazione e vanno dalle note di cioccolato e nocciola a toni fruttati e tropicali. Le ciliegie di caffè vengono solitamente lavorate con il Natural Processing, dove si asciugano al sole su letti di essiccazione.
Un altro metodo è il Pulped Natural, noto anche come Honey Processing, in cui parte della mucillagine adesiva tra il chicco e la polpa rimane, aggiungendo una dolcezza extra al caffè.
Consumo e cultura del caffè in Brasile
Il Brasile consuma una grande parte della sua produzione di caffè, simile all’Etiopia. Circa un quinto del raccolto annuale rimane nel paese. Il Cafezinho, un piccolo caffè dolcificato, è particolarmente popolare ed è tradizionalmente servito come gesto di benvenuto.
Se vieni accolto in Brasile con le parole "Você quer um cafe