
Aumento dei prezzi del caffè: perché dobbiamo pagare di più per il piacere di gustarlo
Per molti, una tazza di caffè è indispensabile per iniziare bene la giornata, e spesso non ci si ferma alla prima. Espresso, latte macchiato e cappuccino sono anche tra le bevande preferite. Tuttavia, il fatto che il caffè stia diventando sempre più costoso lascia un retrogusto amaro in molti consumatori. Ti sei chiesto anche tu perché devi pagare sempre di più per i chicchi di caffè Robusta e Arabica? Le ragioni di questo continuo e significativo aumento dei prezzi sono molteplici.
Chicchi di caffè Robusta e Arabica costosi: la situazione attuale
Probabilmente hai notato che il prezzo del caffè è aumentato rispetto a quanto pagavi qualche anno fa o anche solo qualche mese fa. Non è semplicemente una questione di strategia o avidità da parte dei torrefattori e dei rivenditori. L’aumento dei costi è piuttosto una conseguenza dell'aumento vertiginoso dei prezzi del caffè verde. Dal 2022, i prezzi delle due varietà più importanti, Arabica e Robusta, sono quasi esplosi sul mercato globale. Nel 2024, i prezzi di borsa sono circa il 60% più alti rispetto all'anno precedente.
Questa situazione non può essere attribuita a una sola causa. Esistono diversi fattori che contribuiscono all'aumento dei prezzi dei chicchi di caffè, tra cui:
- il cambiamento climatico e i raccolti più scarsi
- i costi di produzione più elevati
- percorsi di trasporto più lunghi
- una crescente domanda
- i cambiamenti sul mercato globale
Cambiamento climatico: condizioni difficili nei paesi produttori
Il calore è buono, ma il caldo eccessivo lo è meno. I chicchi di caffè Robusta e Arabica preferiscono temperature relativamente stabili, un’umidità adeguata con precipitazioni moderate e una luce solare bilanciata. Tuttavia, la realtà climatica in molti paesi produttori è ben diversa.
Le condizioni meteorologiche estreme non sono più rare per i produttori di caffè. Il Brasile, il più grande esportatore mondiale, ha sperimentato diversi inverni con gelate e siccità prolungata. Anche in Vietnam, la stagione delle piogge tardiva e la siccità hanno portato a una previsione di scarsa resa per il raccolto del 2024. L’eccessivo calore e le inondazioni, altre conseguenze del cambiamento climatico, danneggiano i chicchi delicati e riducono i rendimenti. In India, ad esempio, forti piogge hanno seriamente compromesso il raccolto.
Costi di produzione: aumenti in tutti i settori
Il fatto che tu debba pagare di più per il tuo caffè è il risultato dell'aumento dei costi in tutta la catena di produzione e approvvigionamento. I principali fattori di costo includono:
- Produttori: costi energetici e salariali più elevati I prezzi aumentano in quasi tutti i settori. Anche i produttori di caffè devono far fronte a costi energetici più alti, e i salari per i lavoratori sono aumentati. Questi costi vengono (almeno parzialmente) trasferiti sui clienti.
- Trasporto: carenza di container e deviazioni Anche il trasporto risente dei costi energetici, poiché le grandi navi portacontainer richiedono una notevole quantità di carburante, il cui prezzo è in costante aumento. A ciò si aggiungono la carenza di container e i tempi di attesa più lunghi nei porti. Inoltre, la rotta marittima del Mar Rosso è diventata rischiosa a causa degli attacchi della milizia Houthi, costringendo le navi a fare una deviazione verso il Sudafrica, il che non solo richiede più tempo ma aumenta anche i costi.
- Torrefattori: costi più alti per energia e imballaggi Anche i torrefattori devono affrontare costi aggiuntivi. Mentre l’energia necessaria per tostare i chicchi di Robusta e Arabica rimane elevata, il prezzo del gas è aumentato. Inoltre, gli imballaggi ermetici alla luce e all’aria, necessari per una conservazione a lungo termine, sono diventati più costosi a causa della crescente domanda e delle carenze di fornitura.

Domanda: Perché il caffè è sempre più popolare
Prima ancora dell'acqua e della birra, il caffè è la bevanda preferita in Svizzera e in Germania. Questa tendenza dura da decenni, ma la pandemia di Covid-19 ha ulteriormente aumentato la domanda di caffè. In media, si consumano quasi quattro tazze di caffè a persona al giorno. Nessuno vuole rinunciare volontariamente a questa bevanda calda e stimolante. Anche l'aumento dei prezzi non ha (ancora) portato a una diminuzione del consumo di caffè.
La domanda non aumenta solo nei paesi già noti per il consumo di caffè, ma anche in altri paesi come India, Brasile e Messico, dove il piacere di gustare il caffè è diventato popolare, rendendo questo prodotto ancora più richiesto.
Un altro fattore da non sottovalutare riguarda la normativa europea sulla deforestazione, che entrerà in vigore alla fine del 2024. I produttori dovranno dimostrare che la produzione dei chicchi di caffè (o di altri prodotti) non ha comportato la deforestazione o altri danni alle foreste se intendono esportare nell'Unione Europea. A causa di questa normativa rigida, i commercianti di tutto il mondo temono una carenza eccessiva e hanno quindi accumulato scorte. Risultato: l'offerta si riduce. In Svizzera, secondo il Consiglio Federale, questa normativa non è ancora attuabile, sebbene sia stata discussa il 14 agosto 2024.
Prospettive: I prezzi resteranno alti
Non si prevede una riduzione a breve o medio termine dei prezzi dei chicchi di caffè Robusta e Arabica. Gli esperti non si aspettano un rapido calo, ma piuttosto un ulteriore aumento dei costi. Questa dinamica sfavorevole è alimentata dal continuo aumento dei prezzi sui mercati finanziari. Per evitare che il caffè diventi un bene di lusso inaccessibile e che rimanga la bevanda numero uno accessibile a lungo termine, sono necessarie soluzioni in tutti i settori che fanno aumentare i costi.