Serie Espressa: Le 5 principali regioni di coltivazione del caffè nel mondo - Etiopia

Serie Espressa: Le 5 principali regioni di coltivazione del caffè nel mondo - Etiopia

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

1. L'origine della coltivazione del caffè: Etiopia

Se si chiede ai bevitori di caffè dove viene coltivato il caffè, di solito si sentono nomi come Sud America o, più specificamente, Brasile. Entrambi sono corretti. Il Brasile è infatti la più grande area di coltivazione del caffè al mondo. Tuttavia, sapevate che il caffè viene coltivato anche in Africa e nel Sud-est asiatico? Anche in queste regioni del mondo, la pianta di caffè trova condizioni di crescita ideali, specialmente attorno all'equatore, a determinate altitudini e sotto certe condizioni climatiche.

Oltre a paesi come Kenya, Uganda e Tanzania, il più grande e conosciuto paese di coltivazione del caffè nel continente africano è l'Etiopia. Questo piccolo paese, situato all'estremo nord-est, è considerato addirittura l'origine del caffè ed è, dopo Brasile, Vietnam, Colombia e Indonesia, la quinta area di coltivazione del caffè al mondo. La leggenda narra che il primo caffè Arabica provenga dall'Abissinia, più precisamente dall'altopiano abissino dell'Etiopia. Il termine tedesco "Kaffee" potrebbe addirittura derivare da Kaffa, la regione d'origine del caffè. Si dice che sia stato menzionato per la prima volta per iscritto lì, intorno all'anno 900 d.C. Dall'Etiopia, la pianta di caffè giunse infine in Arabia attraverso i commercianti di schiavi tra l'11° e il 14° secolo.

La scoperta della pianta di caffè

Sappiamo che oggi si tostano i chicchi di caffè, si macinano e poi si preparano. Ma come è stata scoperta esattamente questa procedura e perché? La scoperta della pianta di caffè è circondata da diverse leggende. Una di queste narra che si osservasse un comportamento insolito negli animali che avevano mangiato le ciliegie del caffè, il frutto della pianta di caffè che contiene i chicchi crudi.

Un'altra storia riguarda il pastore di capre Kaldi della provincia di Kaffa. Kaldi si lamentò con i monaci del fatto che i suoi animali non trovassero pace. Esaminando il luogo in cui le capre avevano mangiato, trovarono una pianta verde scura con frutti simili a ciliegie. Quando i monaci prepararono un infuso da essa, notarono l'effetto stimolante della bevanda e riuscirono a sopportare le loro veglie notturne senza stancarsi.

Tuttavia, prima di tostare i chicchi, si consumavano i frutti crudi o come infuso. Si diceva che il sapore fosse così amaro che qualcuno gettò i chicchi arrabbiato nel fuoco – e così si dice che sia nata la tostatura. Tuttavia, ciò non è storicamente documentato.

Buna(a), la cerimonia del caffè etiope

Chiunque sia stato in Etiopia sa che anche oggi il caffè viene tostato e preparato in modo tradizionale: i chicchi di caffè crudi vengono tostati sopra un fuoco aperto, grossolanamente schiacciati e poi preparati nella Jebena, una brocca di terracotta a collo lungo. La cerimonia del caffè etiope dura circa un'ora ed è profondamente radicata nella cultura etiope.

Per gli etiopi, il caffè significa molto più che semplicemente bere il beverage caldo; il caffè rafforza il senso di comunità e simboleggia l'ospitalità. Specialmente in occasioni familiari importanti, come matrimoni o nascite, ci si riunisce quando la donna più anziana della casa prepara il caffè e lo serve in piccole tazze. In molte aree rurali dell'Etiopia, questo rituale si svolge tre volte al giorno: al mattino, a mezzogiorno e alla sera.

alt="Tostatura tradizionale del caffè in una padella di ghisa su un fuoco aperto"
In Etiopia, il caffè viene spesso tostato ancora in modo tradizionale su un fuoco aperto.
Ethiopia Bio Cialde 20 Pezzi
Articolo non disponibile
Si immerga nel mondo unico delle cialde di caffè biologico Perle de Café Ethiopia - un caffè coltivato con amore e passione nelle foreste selvagge di caffè dell'Etiopia. La storia di Khalid e della sua famiglia, che coltivano l'arte della coltivazione del caffè da generazioni, conferisce a questo caffè un significato molto speciale. Il lavoro meticoloso nella fattoria di famiglia nella regione di coltivazione di Jimma, circondata da un paesaggio naturale mozzafiato, si riflette in ogni sorso di questo delizioso caffè. Si goda la varietà di sapori di questo caffè di bosco, dall'acidità fruttata alle note dolci del mango e della vaniglia. Ogni tazza è un'avventura per i sensi, che la porta in un viaggio attraverso la ricca cultura del caffè dell'Etiopia. Con le cialde di caffè biologico Perle de Café Ethiopia, scopra l'essenza di un caffè sostenibile che non solo ha un buon sapore, ma fa anche bene all'ambiente.

CHF 14.70*
Kafa Forest grani di caffé 0.5 Chilogrammo
Articolo non disponibile
Lavazza Kafa è uno dei migliori caffè al mondo, perché proviene dalle prime piante di caffè da cui discendono tutte le altre. Proviene dalla foresta etiope, dove il caffè cresce spontaneamente e gli abitanti della regione intervengono solo in minima parte. Si limitano a trasmettere di generazione in generazione il segreto di come conservare queste preziose piante e raccogliere i loro preziosi frutti. La raccolta viene effettuata a mano dopo un'attenta selezione e il caffè viene essiccato naturalmente al sole. Lavazza Kafa è un caffè esclusivo con una produzione limitata: una splendida opportunità da offrire a chi è alla ricerca di qualcosa di insolito o speciale. La tostatura lenta di Kafa preserva le qualità sensoriali del caffè ed è il segreto del suo perfetto equilibrio di aroma, sapore e corpo. Il caffè Kafa cresce nell'omonima regione, nel cuore della foresta pluviale etiope, dove ha origine il caffè Arabica. Circa 5.000 varietà di caffè sono cresciute spontaneamente in questa regione nel corso dei secoli.

CHF 26.45*
10 %
Mehari grani di caffé 1 Chilogrammo
Articolo non disponibile
La miscela di caffè Passalacqua Mehari offre un'esperienza di gusto impareggiabile grazie all'equilibrata combinazione di 55% di Arabica e 45% di Robusta, con tostatura medio-scura. Il sapore di Mehari seduce i sensi con una seducente miscela di note cioccolatose, speziate e fruttate. Il primo sorso rivela un sapore corposo accompagnato da una piacevole acidità. Il retrogusto è duraturo e lascia una nota di caramello. La crema ha un invitante colore marrone ed è di altissima qualità e freschezza. Nel complesso, Mehari è una miscela di caffè armoniosa che delizierà gli intenditori più esigenti con la sua complessità e intensità.

CHF 24.20* CHF 26.90*

Diversità del caffè in Etiopia

L'Etiopia non è solo considerata il paese più antico in cui si coltiva il caffè, ma è anche estremamente varia per quanto riguarda le varietà di caffè. Ogni regione di coltivazione ha i suoi aromi e sapori tipici. Le regioni più famose includono Sidamo, Yirgacheffe, Limu a ovest e Harrar a est.

I caffè essiccati al sole come l'Harrar sono generalmente più costosi, poiché questo metodo di lavorazione richiede particolare attenzione. I chicchi devono essere girati regolarmente per diverse settimane per prevenire la formazione di muffe dalla polpa.

Molti torrefattori danno il nome ai loro caffè etiopi in base a queste regioni e usano le descrizioni dei sapori tipici che si possono assaporare nella tazza. Un Sidamo o Limu offre spesso note complesse di agrumi, spezie e fiori, mentre uno Yirgacheffe può rivelare sfumature fruttate, specialmente di frutti di bosco.

Coltivazione del caffè in Etiopia

Rispetto ad altri paesi produttori di caffè, gran parte del raccolto di caffè rimane nel paese a causa dell'alto consumo di caffè della popolazione etiope – solo circa il 50% viene esportato. Con quasi 7 milioni di sacchi (da 60 kg ciascuno) all'anno, le esportazioni di caffè rappresentano circa il 60% dei guadagni esportativi del paese.

Circa 15 milioni di etiopi, circa il 13,5% della popolazione totale, guadagnano da vivere grazie alla coltivazione del caffè. Molti piccoli agricoltori si organizzano in cooperative per essere più competitivi nel mercato globale.

Nei quasi venti territori di coltivazione dell'Etiopia, molte piante di caffè crescono spontaneamente, motivo per cui si parla spesso di caffè selvatico o caffè di foresta. Nel cosiddetto caffè di foresta, diverse varietà crescono in coltivazione mista e prosperano principalmente nel sud-ovest in giardini forestali a altitudini fino a 2.000 metri, protette dall'ombra naturale di altre piante.

Il caffè da giardino viene coltivato in alcune regioni su piccoli appezzamenti con metodi tradizionali. Il raccolto del caffè, che avviene a mano piuttosto che meccanicamente, si svolge tra ottobre e gennaio, a volte fino ad aprile. Solo le ciliegie di caffè rosse e mature vengono raccolte.

Una piccola aneddoto per concludere: anche se l'Etiopia è stata occupata dall'Italia dal 1936 al 1941, gli italiani non sono mai riusciti a controllare l'intero paese. Oggi si può trovare un cappuccino in quasi ogni piccolo villaggio. Nel prossimo articolo della nostra serie sulle cinque principali regioni di coltivazione del caffè nel mondo, ci concentreremo su il campione delle esportazioni, il Brasile.